Service ricondizionamento completo

RIF non si limita ad eseguire la lavorazione primaria di rettifica o di rivestimento della tavola, ma si preoccupa che il cilindro ritorni al cliente nelle migliori condizioni in tutte le sue parti in modo che lo stesso possa essere installato nella linea di produzione.

Sistematicamente ogni cilindro è sottoposto ad una serie di controlli, dalla semplice verifica di idoneità dell’ imballo fino alla stesura di un rapporto di ispezione e proposta intervento al cliente.

Fra i principali interventi:
• Ripristino o sostituzione perni
• Ripristino sedi cuscinetti mediante metallizzazione e rettifica di precisione
• Verifica /Ripristino o ricostruzione sistema di raffreddamento interno
• Risolcatura cilindri scanalati
• Ripristino di supporti per cuscinetti
• Modifica del sistema di sigillatura laterale dei cilindri con rivestimento polimerico o metallico sulla tavola
• Controlli non distruttivi su perni e parti critiche soggette ad elevate sollecitazioni meccaniche

Equilibratura analisi vibrazioni

Gli impianti cartari sono caratterizzati da velocità operative sempre più elevate, per questo motivo è sempre più importante che cilindri e rotori in genere siano correttamente equilibrati ed esenti da vibrazioni. Le vibrazioni, qualsiasi origine abbiano, oltre una certa intensità possono produrre malfunzionamenti degli impianti, difetti del prodotto, riduzione di velocità produttiva, usura maggiore di componenti quali ad esempio i cuscinetti e nei casi più gravi anche la rottura di perni o altri componenti.

RIF mette a disposizione la propria esperienza oltre che macchine equilibratrici di ampia capacità per risolvere i problemi di squilibrio e vibrazionali dei cilindri.
Una corretta operazione di controllo equilibratura dinamica, per essere tale, necessita tuttavia che tutte le parti costituenti il cilindro o rotore siano geometricamente in tolleranza e perfettamente pulite. La lavorazione, in particolare la rettifica di precisione che per RIF rappresenta la struttura portante della propria tecnologia è di fatto la prima e più importante fase di correzione dell’equilibratura dinamica.

Il servizio RIF è in grado di eseguire le seguenti operazioni:
• Controllo / eventuale correzione squilibrio alle testate (piani laterali)
• Controllo / eventuale correzione della oscillazione radiale dinamica a centro tavola, (operazione indispensabile in particolare per i cilindri ad elevato rapporto lunghezza / diametro
• Controllo / eventuale correzione equlibratura dinamica di cilindri aspiranti completi

Ove necessario, in particolare nel caso di controllo di cilindri o rotori complessi, completi di propri supporti e cuscinetti, RIF è in grado di eseguire l’analisi delle vibrazioni, al fine verificarne le frequenze e stabilire quale parte è all’origine di eventuali vibrazioni con frequenze diverse rispetto a quella di rotazione.

Cilindri flottanti

Oltre alla rettifica di precisione RIF è in grado di eseguire attività di controllo e ripristino completi per cilindri flottanti di ogni tipologia.

Attività di controllo:
• Controllo dei singoli particolari interni e guarnizioni di tenuta e parti di usura
• Controllo funzionalità delle parti meccaniche
• Controllo cuscinetti
• Controllo dimensionale e geometrico del mantello del cilindro flottante

Attività tipiche di ricondizionamento:
• Sostituzione di parti interne, guarnizioni, cuscinetti
• Rettifica e levigatura interna del mantello e ripristino concentricità fra le superficie interna, esterna e facce laterali
• Metallizzazione / rettifica delle sedi interne cuscinetti nel mantello

Cilindri aspiranti

Contestualmente alle attività di rettifica e rivestimento di cilindri aspiranti, siano essi aspiranti della tela, presse umide o pressori del cilindro monolucido, RIF è in grado di effettuare un servizio completo di manutenzione e ricondizionamento del cilindro in tutti i suoi componenti quali cassetto interno, supporti ecc.

I cilindri aspiranti in genere hanno una funzione cruciale nel ciclo di produzione del foglio di carta e di solito sono impiegati in condizioni operative molto gravose, con carico di lavoro e velocità importanti, ma soprattutto servono a far defluire una enorme quantità di acqua drenata dal foglio, mista a prodotti chimici di vario genere, cariche minerali, fibre ecc., materiali che provocano diversi effetti ai vari componenti del cilindro aspirante stesso come corrosione, erosione, intasamento del fori del mantello e all’interno del cassetto aspirante interno.

Se non sottoposto a controllo e manutenzione periodica in tutte le sue parti, il cilindro aspirante malfunzionante o con ridotte prestazioni può compromettere gravemente la produttività della macchina per carta.

RIF offre cicli di controllo e manutenzione completi, a diversi livelli di approfondimento in base al programma di manutenzione del singolo cilindro; di seguito le fasi di attività principali:

Cassetto aspirante interno:
• Lavaggio alta pressione / pulizia completa
• Controllo / eventuale sostituzione ugelli e guarnizioni di tenuta
• Controllo / eventuale ripristino funzionalità parti meccaniche, manometri, vacuometri e tubazioni
• Esecuzione eventuali modifiche per miglioramento prestazioni e durata in esercizio
• Riparazione, trattamento protettivo e anti-ossidazione

Testate e perni:
• Controllo dimensionale sedi di accoppiamento con mantello per eventuale ripristino dei valori di interferenza corretti
• Controlli sedi cuscinetti ed eventuale ripristino mediante rettifica e/o metallizzazione
• Riparazione, trattamento protettivo e anti-ossidazione

Supporti e cuscinetti:
• Controllo stato conservazione cuscinetti / eventuale sostituzione
• Controllo sedi alloggiamento cuscinetti ed eventuale ricondizionamento
• Riparazione, trattamento protettivo e anti-ossidazione

Mantello forato:
• Pulizia fori con diverse metodiche, in base al livello di intasamento
• Controllo sedi piantaggio testate, eventuale ripristino interferenza con mantello
• Controllo fori di fissaggio e viti fissaggio / eventuale ripristino o sostituzione
• Eventuale riparazione danneggiamenti, solcature interne ecc.
• Rettifica interna

Cilindro completo:
• Controllo equilibratura dinamica
• Analisi vibrazioni

Il test dinamico del cilindro aspirante completamente assemblato è indispensabile per poter garantire la perfetta funzionalità del cilindro aspirante.

Forature

Per Foratura Multipla, nello specifico settore produttivo dedicato ai cilindri dell’Industria Cartaria, intendiamo la lavorazione specifica dedicata a cilindri aspiranti e cilindri di presse con profilatura a fori ciechi.

RIF, per queste lavorazioni, dispone di macchine espressamente costruite tra cui:

Foratrici multiple a cannone
La foratura “a cannone” è la più affidabile e precisa tecnologia per la foratura di nuovi mantelli per cilindri aspiranti in bronzo e acciaio inox, in particolare è l’unica tecnologia in grado di garantire una alta qualità di foratura per mantelli di grande spessore, nel nostro caso fino a 120 mm. La qualità della foratura, soprattutto per cilindri aspiranti sottoposti a severe condizioni operative, non è limitata ad un fattore geometrico o estetico, ma è di estrema importanza per la stabilità del mantello e per garantire l’assenza di difetti che potrebbero pregiudicare l’integrità del mantello stesso nel tempo.

Le peculiarità principali della foratura a cannone sono:
• Lubrificazione forzata attraverso ogni singola punta
• Utilizzo di taglienti ad alta resistenza all’usura
• Estrema precisione dei sistemi di guida e avanzamento dell’utensile
• Temperatura di lavoro controllata
• Monitorizzazione continua in fase di lavoro di ogni singola punta

Foratrici multiple tradizionali CNC tipo “Twist-Drilling”
Principalmente dedicate a lavorazioni di:
• Foratura rivestimenti polimerici per cilindri aspiranti e cilindri a fori ciechi
• Foratura di ripassatura per pulizia fori di cilindri aspiranti, al fine di rimuovere totalmente eventuali materiali depositati all’interno dei fori dei mantelli, qualora non rimuovibili con altri mezzi
• Prolungamento della tavola forata su cilindri aspiranti usati

Oltre alla lavorazione vera e propria, il servizio foratura RIF si completa di alcune operazioni importanti tra cui:
• Controllo totale della tavola forata al fine di individuare eventuali difetti, anomalie, presenza di frammenti di punte rotte durante precedenti lavorazioni
• Estrazione frammenti di punte rotte eventualmente esistenti nel mantello
Foratrice multipla CNC a cannone (Gun Drilling), dedicata alla foratura e svasatura di fori di nuovi mantelli metallici, in bronzo, acciaio inox, acciaio al carbonio o ghisa

Lavorazioni meccaniche

Gran parte delle Lavorazioni Meccaniche vengono eseguite in un reparto situato strategicamente in un capannone centrale dello stabilimento.
Tale reparto svolge un ruolo essenziale nella costruzione di grandi cilindri e rotori ed ha anche una importante funzione ausiliaria per gli altri reparti produttivi specifici della RIF SpA essendo dotato delle principali macchine utensili tra cui:

Alesatrice CNC per mantelli
attrezzata per lavorazioni interne quali ad esempio:
• Barenatura di tubi e mantelli con grande capacità di asporto
• Rettifica interna per mantelli di cilindri aspiranti e mantelli per cilindri flottanti
• Rettifica e levigatura interna per mantelli di cilindri flottanti

Torni CNC
Per lavorazioni varie:
• Tornitura esterna mantelli, testate e perni per cilindri e rotori vari
• Esecuzione fori filettati
• Scanalature
• Lavorazione o ripristino di sedi

Equilibratrice dinamica
Per controllo e correzione squilibrio alle testate e controllo correzione della flessione dinamica a centro tavola.

Per la costruzione di nuovi cilindri RIF predilige la lavorazione meccanica interna (barenatura/alesatura) dei tubi / mantelli costituenti il nucleo metallico dei cilindri stessi. Tale lavorazione assicura vantaggi qualitativi e funzionali per i manufatti, tra cui:
• Spessore uniforme con conseguente significativo incremento della velocità critica, a tutto vantaggio della durata del cilindro e degli organi meccanici ad esso collegati
• Semplificazione della operazione di equilibratura dinamica
• Migliore e più uniforme scambio termico in caso di cilindri raffreddatori o riscaldati

Costruzioni

Disponiamo di quanto necessario per la progettazione e costruzione completa di Cilindri, in particolare:
• Un reparto di lavorazioni meccaniche gestito da personale di lunga esperienza
• Un ufficio tecnico attrezzato e perfettamente integrato nel Sistema Qualità Aziendale, gestito da tecnici qualificati
• Una serie di macchine utensili dedicate, di grandi capacità produttive e dotate di sistema di controllo CNC

Realizziamo cilindri e rotori per noti costruttori di impianti a livello mondiale, sulla base di loro specifici disegni e/o direttamente per gli utilizzatori, usufruendo dei nostri programmi di costruzione e progettazione.

L’abitudine e l’esperienza nel servire l’industria Cartaria per il ripristino e rivestimento dei cilindri usati ci permette di comprendere a fondo lo scopo d’uso ed esigenze delle varie tipologie di cilindri e di conferire quindi la massima cura nella progettazione, nella scelta dei semilavorati e nella realizzazione dei manufatti.

Il nostro programma di costruzione cilindri comprende:
• Tutti i tipi di cilindri guida, lisci o profilati
• Cilindri forati per seccheria
• Cilindri Capotela e Traino tela
• Cilindri portanti ribobinatrice, cilindri Pope e cilindri avvolgicarta
• Cilindri per presse umide e pressori contro monolucido
• Cilindri per Size-Press, Film Press e Patinatori
• Mantelli per cilindri aspiranti o Cilindri aspiranti completi
• Supporti cuscinetti completi per tutti i cilindri
• Cilindri raffreddatori per Industrie del Film Plastico
• Cilindri, rotori, alberi per applicazioni e settori industriali vari

Programma di progettazione:
• Ottimizzazione del progetto costruttivo al fine di ridurre il peso dei cilindri ed incrementarne la velocità di esercizio
• Verifica delle curve di flessione del cilindro per il calcolo delle bombature
• Simulazione computerizzata delle condizioni di esercizio
• Calcolo delle sollecitazioni meccaniche
• Selezione dei materiali idonei per i semilavorati
• Calcolo e progettazione del sistema di raffreddamento interno
• Studio degli schemi di foratura per i mantelli aspiranti al fine di non pregiudicare la resistenza meccanica del mantello, eliminare il rischio di “shadow marking”, migliorare il drenaggio e ridurre il livello di rumorosità

Rivestimenti fibrosi

Settore produttivo di lunga tradizione per RIF, attualmente una delle poche Aziende produttrici in Europa di rivestimenti elastici realizzati con materiali fibrosi, per:

• Cilindri di Supercalandra
• Contro Cilindri per Goffratrice
• Cilindri per calandratura di tessuti

Il trattamento in Supercalandra riveste tutt’oggi un ruolo basilare per l’ottenimento di alcune importanti proprietà superficiali di molte tipologie di carte grafiche naturali e patinate, per carte da etichetta, supporto per siliconatura e alcune carte speciali. Tali proprietà sono conferite dal particolare effetto di frizione generato dai rivestimenti elastici nel “nip” di contatto con i cilindri metallici della supercalandra, effetto non ottenibile con altri tipi di rivestimenti. Grazie a questa peculiarità i Rivestimenti Elastici sono indispensabili quantomeno per una parte dei cilindri delle Supercalandre esistenti.

La ns. gamma di Rivestimenti Elastici è basata su una serie di materiali diversi fra loro per rispondere alle diverse esigenze applicative in termini di carico applicato, temperatura ed effetto superficiale nei confronti della carta calandrata.

Un “effetto inimitabile” viene conferito dai rivestimenti elastici anche per i controcilindri delle macchine goffratrici per il trattamento di alcune carte per settori di nicchia.

Le capacità produttive del nostro reparto rivestimenti elastici:
• Range diametro esterno dei rivestimenti: da 240 a 900 mm
• Massima lg tavola rivestita: 900 mm
• Peso massimo del Cilindro: 28 ton

Rivestimenti in gomma

L’attività relativa al confezionamento di rivestimenti polimerici per cilindri risale al 1982 con l’acquisizione da parte di RIF del know-how ed impianti da un’azienda multinazionale leader nel settore delle mescole polimeriche e di prodotti finiti in gomma, con esperienza pluridecennale anche nel settore del rivestimento in gomma per cilindri. Contestualmente all’inizio della attività in questo settore, RIF mette a disposizione un servizio di Ricerca e Sviluppo al fine di aggiornare costantemente le caratteristiche tecnologiche dei rivestimenti rispetto alle crescenti esigenze applicative dei vari settori industriali, tra cui:

Industria cartaria
Industria plastica
Industria metallurgica
Industria tessile

Nel 1998 viene costituita la RIF Roll Cover, joint venture fra RIF e il gruppo Voith per il solo ramo d’azienda relativo ai rivestimenti polimerici.

Attualmente la gamma di prodotti RIF Roll Cover permette di coprire gran parte delle applicazioni di rulli e cilindri per le varie linee di fabbricazione.
L’integrazione con gli altri reparti e soprattutto con la grande esperienza di RIF nella rettifica e nel ricondizionamento meccanico dei cilindri, consente di fornire un servizio completo, non limitato al puro rivestimento in gomma.

Capacità produttiva:
• Diametro esterno: 1800 mm
• Lunghezza totale (compresi i perni): 13.500 mm
• Peso massimo: 40 ton

La ricerca e il miglioramento continuo delle proprietà tecnologiche dei rivestimenti e l’ampliamento della gamma di applicazioni rappresentano il nostro obiettivo dinamico costante!